Contributi Ricerca e Sviluppo, la Linea “R&S per Aggregazioni” sostiene i programmi di R&S (ricerca industriale, sviluppo sperimentale) realizzati da MPMI anche in collaborazione con Organismi di ricerca (Pubblici e Privati) e/o Grandi Imprese, in grado di valorizzare e mettere a sistema le competenze strategiche e le eccellenze presenti sul territorio regionale lombardo. La misura mira inoltre a favorire la diffusione e l’utilizzo di nuove tecnologie da parte principalmente delle imprese, promuovendone il processo di innovazione e uno sviluppo duraturo e sostenibile e una crescita competitiva.
Sono ammissibili progetti sul territorio lombardo che comprendano attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e siano finalizzati all’introduzione di innovazione di prodotto e/o di processo coerente ed attinente con l’oggetto sociale e la classificazione di attività produttiva del soggetto richiedente.
Contributi Ricerca e Sviluppo: Aree di specializzazione
I progetti di ricerca, sviluppo e innovazione devono afferire alle seguenti aree di specializzazione individuate dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3):
- Aerospazio
- Agroalimentare
- Eco-industria
- Industrie creative e culturali
- Industria della salute
- Manifatturiero avanzato
- Mobilità
- Smart Cities and Communities
Contributi Ricerca e Sviluppo: Spese ammesse per ciascun partner (relative ai progetti)
- Spese di personale relative a ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario impiegato per la realizzazione del progetto di R&S
- Costi di ammortamento relativi ad impianti, macchinari e attrezzature;
- Costi della ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza, e costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti ottenuti da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
- Altri costi di esercizio direttamente connessi alla realizzazione del progetto di R&S, inclusi: i costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, le spese di certificazione di laboratorio;
- Spese generali forfettarie addizionali.
Beneficiari
Possono presentare i progetti per richiedere i contributi ricerca e sviluppo i Partenariati con sede legale e/o operativa in Lombardia composti da minimo tre soggetti di cui almeno due MPMI ed un Organismo di ricerca e/o Grande Impresa.
Tipo di sovvenzione
L’intervento Finanziario concesso per singolo Progetto di R&S non potrà essere superiore ad una soglia massima pari ad Euro 2.000.000,00 determinato sulla base delle seguenti condizioni e percentuali massime applicabili ai singoli Partner:
Modalità di concessione dell’intervento finanziario | PMI | Grande Impresa | Organismo di Ricerca |
Quota a titolo di contributo a fondo perduto (in % pro-quota delle spese ammissibili) | 10% | 10% | 40% |
Quota a titolo di finanziamento agevolato (in % pro-quota delle spese ammissibili) | 60% | 50% | – |
Fino ad una copertura totale delle spese ammissibili pari a: | 70% | 60% | 40% |
Tempistica
Le domande per i contributi ricerca e sviluppo possono essere presentate a partire dalle ore 14.30 del 19 Gennaio 2016 sino alle ore 14:30 dell’ 11 Marzo 2016.
@GoldenGroupBO
[contact-form-7]L’articolo Contributi Ricerca e Sviluppo tecnologico imprese Lombardia sembra essere il primo su Golden Group.