Contributi Ricerca e Sviluppo, la Regione Piemonte ha istituito questo Bando al fine di supportare la costituzione e/o la stabilizzazione di collaborazioni transnazionali partecipate prevalentemente da Micro, Piccole e Medie imprese localizzate negli Stati membri della Rete INCOMERA. Le collaborazioni sono finalizzate alla realizzazione di attività di ricerca e sviluppo con l’obiettivo di individuare e sviluppare tecnologie abilitanti coerenti non solo con gli ambiti definiti dalla Rete ma, per la componente piemontese, anche con le traiettorie e i settori individuati dalla Strategia di Specializzazione della Regione Piemonte.
Sono considerati ammissibili i progetti di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale in ambito NMP, applicabili a contesti produttivi appartenenti ai settori individuati dalla strategia regionale anche in modo non esclusivo, e riferibili ai seguenti ambiti tecnologici definiti dalla Rete:
- Nanosciences and nanotechnologies;
- Materials;
- New production;
- Integration of technologies for industrial applications
Il progetto di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale/innovazione deve essere sviluppato in collaborazione tra i partner. La quota realizzata dal partecipante piemontese non può essere inferiore al 20%. La componente regionale di progetto realizzata dai partner piemontesi deve essere di importo non inferiore a 200.000 euro (calcolato con riferimento alle spese ammissibili).
Nessun partner dello Stato membro che concede l’aiuto può sostenere da solo più del 70% dei costi ammissibili del progetto transnazionale di ricerca. La quota a carico della Start-up innovativa piemontese coinvolta potrà essere al massimo pari al 50% dei costi ammissibili rispetto alla quota di progetto a carico delle MPMI piemontesi e non potrà in ogni caso essere superiore a € 100.000.
Beneficiari
Possono accedere al Fondo e richiedere l’agevolazione i seguenti beneficiari:
- Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI);
- Start-up innovative costituitesi prima del 01/01/2015;
- Organismi di Ricerca (OR).
Tipo di sovvenzione
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo alla spesa con le seguenti intensità:
- per le MPMI e le Start-up innovative fino al 35% dei costi ammessi a finanziamento per i progetti regolarmente conclusi; nel caso in cui il beneficiario risulti in possesso del rating di legalità, l’entità dell’agevolazione è incrementabile fino al 40%.
- Per gli OR fino al 50% dei costi ammessi a finanziamento per i progetti regolarmente conclusi in partenariato con almeno una MPMI piemontese. La suddetta entità massima di aiuto potrà essere Riconosciuta solo nel caso in cui l’OR dichiari che almeno il 70% della quota di progetto a suo carico è costituita da attività di ricerca industriale; in caso contrario, l’agevolazione è concessa fino al 40% dei costi ammessi a finanziamento.
Il contributo alla spesa non potrà in ogni caso superare 150.000€ per partner.
Tempistica
La proposta (proposal) deve essere presentata entro le ore 17:00 (CET) del 15 aprile 2016. Successivamente all’invio della proposal ogni partecipante piemontese, deve presentare domanda di agevolazione ed inoltrarla entro il 29 aprile 2016.
Valutazione a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
@GoldenGroupBO
[contact-form-7]
L’articolo Contributi Ricerca e Sviluppo per progetti transnazionali, Regione Piemonte sembra essere il primo su Golden Group.