Buongiorno, mi può aiutare a capire quali incentivi sono previsti per le aziende che assumono con contratto d’apprendistato e come funziona (requisiti eccetera)?
Lucio, Toscana
L’esperto Risponde
Per i datori di lavoro che assumono entro il 31 Dicembre 2016 con contratto di apprendistato sono previsti:
- esenzione dal contributo di licenziamento;
- riduzione dell’aliquota contributivadel 10%;
- sgravio totale dei contributia carico del datore di lavoro di finanziamento dell’ASpI;
- sgravio pari allo 0,30% delle aliquote contributive previste dall’articolo 25 della legge n. 845 del 1978, per favorire l’accesso al Fondo sociale europeoe al Fondo regionale europeo dei progetti realizzati dagli organismi dell’Unione Europea
I requisiti del datore di lavoro devono essere:
- capacità strutturali: spazi per consentire lo svolgimento della formazione interna e, in caso di studenti con disabilità, il superamento o abbattimento delle barriere architettoniche;
- capacità tecniche: disponibilità strumentale per lo svolgimento della formazione interna, anche reperita all’esterno dell’unità produttiva;
- capacità formative: disponibilità di uno o più tutor aziendali.
La durata del contratto di apprendistato non può essere inferiore a 6 mesi e superiore a:
- 3 anni per la qualifica di istruzione e formazione professionale;
- 4 anni per il diploma di istruzione e formazione professionale, e diploma di istruzione secondaria superiore;
- 2 anni per la frequenza del corso annuale integrativo per l’ammissione all’Esame di Stato;
- 1 anno per il diploma di istruzione e formazione professionale per chi già ha qualifiche nell’ambito dell’indirizzo professionale corrispondente e per il certificato di specializzazione tecnica superiore.
La durata del contratto può essere prorogata fino a un anno se l’apprendista ha concluso positivamente i percorsi al fine di acquisire ulteriori competenze tecnico-professionali e specialistiche o se al termine dei percorsi non ha conseguito qualifica, diploma o certificato.
Il piano formativo deve attenersi a quello allegato al decreto e deve indicare tutor formativo e aziendale, che hanno l’obbligo di assistere l’apprendista, favorirne l’inserimento in azienda e monitorarne percorso ed esiti dell’apprendistato.
L’articolo INCENTIVI ASSUNZIONI: IL CONTRATTO D’APPRENDISTATO sembra essere il primo su Golden Group.