Imprenditoria femminile e giovanile, la Provincia Autonoma di Trento con il presente bando mira a sostenere l’imprenditoria femminile e giovanile della provincia di Trento contribuendo alle spese per l’avvio dell’impresa e dei costi dei servizi sostenuti.
I costi di avvio dell’attività sono ammissibili fino a cinque anni dalla costituzione o dal rilevamento dell’impresa. Le spese per l’acquisizione di servizi devono essere sostenute entro il termine di completamento fissato nel 31 dicembre dell’anno successivo a quello di concessione dell’agevolazione, fatta salva la possibilità di proroga per un periodo non superiore ad un anno.
Imprenditoria femminile e giovanile, spese ammesse:
1. Costi di avvio sostenuti nei primi cinque anni dalla costituzione o dal rilevamento dell’impresa, tra cui:
- Spese legali, amministrative e di consulenza direttamente connesse alla costituzione o al rilevamento della piccola impresa;
- Interessi su finanziamenti bancari;
- Spese di affitto di impianti e di apparecchiature di produzione;
- Spese di energia, acqua, riscaldamento;
- Costi inerenti ai contributi previdenziali per figli e familiari, compresi i costi a Copertura del congedo parentale.
2. Spese per l’acquisizione di servizi, sono relative all’acquisizione esterna di consulenza relativa ai seguenti servizi:
- Di prima assistenza finalizzati alla valutazione complessiva dell’azienda;
- Rivolti allo sviluppo di un piano strategico per l’avvio della nuova attività, per il subentro nell’attività di famiglia o per la realizzazione di progetti aziendali innovativi compresi lo studio, la progettazione di campagne pubblicitarie, gli strumenti di promozione di marketing operativo, necessari al lancio e posizionamento della nuova impresa, esclusi i costi di produzione o di acquisto di spazi pubblicitari;
- Di analisi della gestione economica e finanziaria dell’azienda;
- Di formazione pre-imprenditoriale;
- Di tutoraggio nella fase di avvio della nuova attività.
Beneficiari
Possono beneficiare le piccole imprese a partecipazione femminile o giovanile costituite o rilevate da non più di ventiquattro mesi al momento della presentazione della domanda e con unità locale all’interno del territorio della provincia di Trento.
Tipo di sovvenzione
Imprenditoria femminile e giovanile: per i costi di Avvio è concesso un contributo in conto capitale:
COSTI DI AVVIO | 1° – 2° ANNO |
3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Imprese con requisiti sia di impresa femminile sia di impresa giovanile | 50% | 50% | 50% | 50% |
Altre imprese in comuni con meno di 1000 abitanti |
50% | 30% | 25% | 20% |
Altre imprese in comuni con almeno 1000 abitanti |
40% | 25% | 20% | 15% |
In alternativa limitatamente a costi di avvio sostenuti da imprese a partecipazione femminile successivamente alla presentazione della domanda di contributo, ma comunque nei primi cinque anni dalla costituzione o dal rilevamento dell’impresa, può essere richiesta la concessione di un contributo in conto capitale ai sensi del Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione Europea (regolamento generale di esenzione per categoria) nella misura del 15%.
Imprenditoria femminile e giovanile, sulle spese per l’acquisizione di servizi
- Sostenute successivamente alla presentazione della domanda di contributo è concesso un contributo in conto capitale ai sensi del Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione Europea (regolamento generale di esenzione per categoria) nella misura del 50%.
- Sostenute anteriormente può essere richiesta la concessione di un contributo in conto capitale nella misura del 50% ai sensi della normativa dell’Unione europea in materia di aiuti d’importanza minore.
Tempistica
Linea operativa (valutazione a sportello).
@GoldenGroupBO
[contact-form-7]
L’articolo Imprenditoria femminile e giovanile, aiuti per la provincia di Trento sembra essere il primo su Golden Group.