Contributi PMI, POR FESR 2014 – 2020 Asse III Avviso pubblico per lo sviluppo di prodotti e servizi integrati per la valorizzazione degli attrattori turistico – culturali e naturali.
Con il presente Avviso si intende perseguire una maggiore valorizzazione turistico – culturale di alcune famiglie di grandi attrattori, identificati nel Patrimonio UNESCO e nel Patrimonio lirico lombardo, attraverso la loro messa in rete e lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi e integrati che interpretino tali attrattori in termini di sistema coerente e interconnesso con il territorio di riferimento e tra di loro.
Contributi PMI, progetti integrati:
In attuazione dell’azione III.3.b.2.1 ”Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici” e dell’azione III.3.b.2.2 “Sostegno ai processi di aggregazione e integrazione tra imprese (reti di imprese) nella costituzione di un prodotto integrato nelle destinazioni turistiche” – ASSE III “Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese” del POR FESR 2014-2020 si intende pertanto:
- favorire l’integrazione tra gli attrattori culturali individuati e altri attrattori turistici (ad es.: quelli propri dei flussi di turismo business, del turismo all’aria aperta/green, dell’enogastronomia, del turismo lacuale, dello shopping), così da rafforzarne vicendevolmente i livelli di competitività;
- mettere a sistema tutte le espressioni turistico-culturali che riguardano la stessa tematica (ad esempio attraverso circuiti culturali, itinerari e prodotti turistici) per rendere più competitivi gli attrattori e nello stesso tempo aumentare l’attrattività complessiva del territorio regionale, quale meta di fruizione culturale, di visita e di soggiorno;
- qualificare l’offerta di servizi per la fruizione culturale e turistica degli attrattori individuati favorendone anzitutto l’innovazione e la diffusione e ricercando l’incontro con le esigenze della domanda, segmentandola in target specifici;
- sostenere un posizionamento qualificato degli operatori dei settori coinvolti, in sintonia con politiche e indirizzi di valorizzazione culturale e turistica degli attrattori individuati.
Con il termine “Progetto integrato” si intende una proposta progettuale che abbia come obiettivo la valorizzazione e la promozione degli attrattori individuati e dei territori di riferimento, costituita da un insieme di interventi specifici per la realizzazione di prodotti e servizi.
Gli interventi specifici devono essere caratterizzati da:
- condivisione dell’obiettivo comune;
- propri livelli di autonomia, anche economico-finanziaria, ma tra loro strettamente integrati e interconnessi;
- alti livelli d’innovazione nei contenuti e nelle modalità operative.
Ciascun Progetto Integrato dovrà comprendere almeno un intervento specifico a valere sull’Azione III.3.b.2.1 e almeno un intervento specifico sull’Azione III.3.b.2.2 – Asse III del POR FESR 2014-2020 di Regione Lombardia e prevedere la realizzazione di un intervento trasversale di promozione e diffusione dei risultati del Progetto stesso.
Sono ammessi a contributo i Progetti Integrati che prevedano la realizzazione di interventi specifici coerenti con le finalità e i contenuti delle Azioni III.3.b.2.1 e III.3.b.2.2 – ASSE III del POR FESR 2014-2020 di Regione Lombardia, attuati in forma integrata e complementare e di interventi trasversali per la promozione e la valorizzazione dei risultati del Progetto integrato (ad es. produzione di brochure, video, e-book, organizzazione di eventi di presentazione, ecc.).
Beneficiari
Possono presentare domanda di contributo i partenariati costituiti da micro, piccole e medie imprese e associazioni di professionisti del settore culturale-creativo (arti visive, spettacolo dal vivo, editoria, musica, cinema e videogiochi, design, comunicazione, e marketing e digitale) e del settore turistico-commerciale (turismo alberghiero ed extra alberghiero, ricettività all’aria aperta, ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande, commercio al dettaglio) aventi sede operativa attiva in Lombardia.
Per lo sviluppo di interventi di cui all’azione III.3.b.2.1, è ammessa anche la partecipazione di Associazioni/Fondazioni che agiscono in regime di impresa.
Tipo di sovvenzione
I contributi PMI saranno concessi nella misura massima del 50% dei costi ammessi (Progetto e singoli interventi) e nel limite massimo di 300.000 euro per ogni Progetto integrato.
Tempistica
Le domande per i contributi PMI possono essere presentate fino alle ore 12:00 del 15 Aprile 2016.
@GoldenGroupBO
[contact-form-7]
L’articolo Contributi PMI settori turistico e culturale-creativo, Lombardia sembra essere il primo su Golden Group.