Contributi Ricerca e Sviluppo, la Regione Lombardia apre una call che, volta a stimolare accordi negoziali pubblico-privato tra Regione e altri enti (enti istituzionali pubblici, università, organismi di ricerca e/o imprese), intende favorire lo sviluppo di progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione di particolare rilevanza in termini di partenariato e investimenti attivati e con ricadute sulla competitività del territorio lombardo.
I progetti dovranno sviluppare sia la parte di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale sia la parte di Innovazione, declinando l’integrazione degli obiettivi per il trasferimento dei risultati tecnico-scientifici e la loro valorizzazione in termini di mercato ed impatto sulla competitività del territorio lombardo.
I progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione dovranno necessariamente riguardare le aree di specializzazione individuate dalla “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3)”:
1. Aerospazio
2. Agroalimentare
3. Eco – industria
4. Industrie creative e culturali
5. Industria della salute
6. Manifatturiero avanzato
7. Mobilità sostenibile
declinate in macrotematiche e temi di sviluppo dettagliati nei rispettivi programmi di lavoro “Ricerca e innovazione” (DGR n. 2472/2014) e nelle 8 macrotematiche di sviluppo dell’area trasversale dello Smart Cities and Communities di cui alla DGR 3336 del 27/03/2015.
I progetti dovranno essere realizzati e avere ricaduta nel territorio della Regione Lombardia.
Beneficiari
Possono presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione partenariati formalizzati in Aggregazioni – precedentemente alla presentazione della domanda, costituite da almeno 2 soggetti, autonomi tra di loro, minimo due soggetti di cui almeno una impresa e un organismo di ricerca e/o università.
Spese ammesse
I costi ammissibili devono essere ricondotti agli obiettivi (Ricerca e Sviluppo e Innovazione) che si intendono sviluppare nel progetto, in funzione delle tipologie di intervento previste dal Reg. UE 651/2014 come dettagliato nella seguente tabella:
Art. 25
Ricerca industriale Sviluppo sperimentale
|
Art. 28
Innovazione a favore di PMI
|
Art. 29
Innovazione dei processi e dell’organizzazione |
|
Spese di personale:
Rendicontabili con costi standard orari pari a 30,58 euro per le imprese ed a 35,47 euro per gli OR
|
X
Ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto. |
X | |
Costi di messa a disposizione di personale altamente qualificato da parte di un OR e diffusione della conoscenza o di una GI che svolga attività di ricerca, sviluppo e innovazione in una funzione di nuova creazione nell’ambito dell’impresa beneficiaria e non sostituisca altro personale | X
(il personale non deve essere dipendente del partner)
|
||
Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto
|
X
Min. 50% tot. Costi ammissibili Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili solo i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto |
X
Min. 50% tot. Costi ammissibili
|
|
Costi relativi agli immobili nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto
|
X
Max. 10% tot. Costi ammissibili Sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto |
X
Max. 10% tot. Costi ammissibili
|
|
Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze, costi per brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, costi per servizi di consulenza utilizzati esclusivamente ai fini del progetto | X | ||
Costi della ricerca contrattuale, le competenze, costi per brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato | X | ||
Costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali | X | ||
Costi per i servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione | X | ||
Spese generali supplementari e altri costi di esercizio direttamente imputabili al Progetto, inclusi: i costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, le spese di certificazione di laboratorio
|
X
rendicontate forfettariamente di un valore max del 15% delle spese di personale di competenza di ciascun Partner
|
X
rendicontate forfettariamente per di un valore max del 15% delle spese di personale di competenza di ciascun Partner |
Tipo di sovvenzione
Ad ogni progetto (la cui realizzazione sarà disciplinata da uno specifico Accordo per la Ricerca e l’Innovazione) può essere assegnato un contributo regionale massimo a fondo perduto di 4,5 Meuro.
Intensità di aiuto massima (ESL)
|
MPMI
|
GI
|
OdR
|
||
Ricerca industriale (ART. 25)
Deve essere garantita la collaborazione effettiva tra un’impresa e un organismo di ricerca: gli organismi di ricerca devono sostenere almeno il 10% dei costi ammissibili e hanno diritto a pubblicare i risultati della propria ricerca
|
60% |
||||
Sviluppo sperimentale (ART. 25)
(in caso di collaborazione effettiva tra imprese: A) per le grandi imprese collaborazione con almeno una PMI B) tra un’impresa e un organismo di ricerca)
|
40% |
||||
Innovazione per le PMI (ART. 28)
|
50%
|
Non previsto
|
|||
Innovazione dei processi e dell’organizzazione (ART. 29)
Gli aiuti alle grandi imprese sono compatibili soltanto se tali imprese collaborano effettivamente con le PMI nell’ambito dell’attività sovvenzionata e se le PMI coinvolte sostengono almeno il 30% del totale dei costi ammissibili
|
50%
|
15% | Non previsto |
Tempistica
Le domande potranno essere presentate fino al 29 Settembre 2016.
L’articolo Contributi Ricerca e Sviluppo: la Regione Lombardia apre una CALL per favorire accordi pubblico – privato sembra essere il primo su Golden Group.