Piano Industria 4.0 come incrementare la flessibilità, la velocità, la produttività, la qualità e la competenza delle imprese.
Macchine intelligenti, interconnesse e collegate ad internet sarà il motore portante della 4° rivoluzione industriale.
Per l’attuazione del piano sono previste agevolazioni tra le quali si è parlato pure di un super-ammortamento del 250%.
Il Piano viene considerato la 4° rivoluzione industriale in quanto prevede l’utilizzo di macchine intelligenti, interconnesse e collegate ad internet.
Obiettivi
I benefici che si attendono si riassumono in un aumento:
– della flessibilità, attraverso la produzione di piccoli lotti ai costi della grande scala;
– della velocità, attraverso il passaggio immediato dal prototipo alla produzione in serie mediante l’utilizzo tecnologie innovative;
– della produttività, attraverso minori tempi di set-up, riduzione errori e fermi macchina;
– della qualità, mediante sensori che monitorano la produzione in tempo reale e riducono gli scarti;
– della competitività del prodotto grazie a maggiori funzionalità derivanti dall’Internet delle cose.
Piano d’azione
Il Piano prevede due direttrici strategiche di intervento:
1) Direttrici chiave:
– investimenti innovativi che portino ad incentivare gli investimenti privati su tecnologie e beni I4.0, ad aumentare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione o infine a rafforzare la finanza a supporto di I4.0, VC e start-up;
– aumento delle Competenze attraverso la diffusione della cultura I4.0 mediante Scuola Digitale e Alternanza Scuola Lavoro, percorsi Universitari e Istituti Tecnici Superiori dedicati, il finanziamento della ricerca I4.0.
2) Direttrici di accompagnamento:
– creazione di infrastrutture abilitanti;
– supporto con strumenti pubblici.
Agevolazioni previste
Con il Piano Nazionale 4.0, sono previste diverse agevolazioni:
– oltre a voler prorogare l’attuale superammortamento con aliquota agevolata al 140%, si propone una nuova aliquota agevolata al 250% per gli investimenti I4.0;
– un incremento del credito d’imposta per le spesa in ricerca, sviluppo e innovazione;
– detrazioni fiscali fino al 30% per investimenti fino a 1 €M in start-up e PMI innovative;
– assorbimento da parte di società “sponsor” delle perdite di start-up per i primi 4 anni;
– agevolazione fiscale mediante detassazione capital gain su investimenti a medio/lungo termine
– finanziamento della nascita di nuove imprese con focus I4.0 con combinazione di strumenti agevolativi e attori istituzionali
– istituzione di Fondi di investimento dedicati all’industrializzazione di idee e brevetti ad alto contenuto tecnologico
– istituzione di Fondi VC dedicati a start-up I4.0 in co-matching.
L’articolo Piano Industria 4.0: investimenti, produttività e innovazione sembra essere il primo su Golden Group.