La Legge di Bilancio 2017 proroga per 5 anni, dal 2017 al 2021, la detrazione fiscale dall’imposta lorda per le spese relative a interventi antisismici e di messa in sicurezza statica degli edifici, prevedendo importi più elevati quando alla realizzazione degli interventi consegua una riduzione del rischio sismico.
L’agevolazione fiscale può essere usufruita per interventi realizzati su:
immobili di tipo abitativo
parti comuni di condomini
immobili adibiti ad attività produttive
Beneficiari
Soggetti passivi Irpef e Ires che hanno in carico le spese e possiedono o detengono
l’immobile in base a un titolo idoneo.
Tipo di Sovvenzione
L’agevolazione consiste in una detrazione fiscale (Irpef e Ires) del 50% della spesa, calcolata su un ammontare complessivo di 96.000 euro per unità immobiliare e per ciascun anno ed è ripartita in cinque quote annuali di pari importo, nell’anno in cui sono state sostenute le spese e in quelli successivi.
La detrazione è più elevata nei seguenti casi:
quando la realizzazione degli interventi produce una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio a una classe di rischio inferiore, la detrazione spetta nella misura del 70% della spesa sostenuta.
se dall’intervento deriva il passaggio a due classi di rischio inferiori, la detrazione spetta nella misura dell’80%.
L’articolo Legge di Bilancio 2017: Sostegno per interventi antisismici sembra essere il primo su Golden Group.