Il MIUR prevede la concessione di agevolazioni in favore di progetti di Ricerca Industriale e non preponderante Sviluppo Sperimentale nelle 12 Aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020.
Il Progetto deve prevedere lo sviluppo di attività di Ricerca Industriale e di non preponderante Sviluppo Sperimentale. L’ammontare totale dei costi ammissibili di Ricerca Industriale deve prevalere sull’ammontare totale dei costi ammissibili di Sviluppo Sperimentale. Una quota non inferiore al 20% dell’ammontare totale dei costi di cui sopra deve essere sostenuta direttamente da Università e/o Enti Pubblici di Ricerca.
Beneficiari
PMI e Grandi Imprese (Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia) o (Abruzzo, Molise e Sardegna).
Tipo di Sovvenzione
Ciascun Progetto deve prevedere un totale di costi complessivi ammissibili compresi tra un minimo di 3.000.000,00 di euro e un massimo di 10.000.000,00 di euro.
I Progetti sono ammessi all’agevolazione nella forma del contributo alla spesa, nel rispetto delle seguenti intensità di aiuto:
a. Ricerca Industriale
b. Sviluppo Sperimentale:
nei limiti del 25% incrementabile sino ad un massimo del 50% per le PMI e del 40% per le Grandi Imprese, nel rispetto delle condizioni di cui all’articolo 25, commi 6 e 7 del Regolamento (UE) 651/2014;
in misura pari al 50% per tutti gli altri soggetti ammissibili.
Tempistiche
Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 27 luglio 2017 e fino alle ore 12.00 del 9 novembre 2017.
Le graduatorie, una per ciascuna delle 12 Aree di specializzazione, vengono stilate in base al punteggio di merito assegnato al Progetto.
L’articolo Contributi Mezzogiorno: Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale sembra essere il primo su Golden Group.