Il Fondo Centrale di Garanzia sostiene lo sviluppo delle Piccole e Medie Imprese Italiane concedendo una garanzia pubblica a fronte di finanziamenti concessi dalle Banche anche per investimenti all’estero.
Sono ammissibili alla Garanzia Diretta le operazioni finanziarie direttamente finalizzate all’attività d’impresa, secondo modalità e criteri specifici in relazione alle tipologie di operazioni di seguito indicate:
a. le Operazioni di durata non inferiore a 36 mesi;
b. le Operazioni di anticipazione dei crediti verso la P.A.;
c. le Operazioni sul capitale di rischio;
d. le Operazioni di consolidamento delle passività a breve termine su stessa banca o gruppo bancario di qualsiasi durata;
e. le Operazioni a favore delle piccole imprese dell’indotto di imprese in amministrazione straordinaria di durata non inferiore a 5 anni;
f. le Altre operazioni finanziarie;
g. le Operazioni di sottoscrizioni di mini bond;
h. le Operazioni di microcredito;
i. gli Investimenti in quasi-equity;
j. le Operazioni Nuova Sabatini.
Beneficiari
Sono ammissibili alla Garanzia Diretta i soggetti beneficiari finali che svolgono una qualsiasi attività economica.
Tipo di Sovvenzione
La Garanzia Diretta può essere concessa fino alla misura massima dell’80% dell’ammontare delle operazioni finanziarie a favore dei seguenti soggetti:
Soggetti beneficiari finali aventi sede legale e/o sede operativa nelle Regioni del Mezzogiorno;
Imprese femminili;
Soggetti beneficiari finali di operazioni a valere sulla Riserva PON, Riserva POIn Attrattori, Riserva POIn Energia e relative sottoriserve;
Imprese di autotrasporto;
Imprese ubicate in Aree di crisi;
Start up innovative e Incubatori certificati;
MPMI beneficiarie DM 17/10/2016
L’importo massimo garantito è pari a:
a) euro 2.500.000,00 per:
Operazioni sul capitale di rischio;
Operazioni a valere sulla Riserva PON;
Operazioni a valere sulla Riserva POIn Attrattori;
Operazioni a valere sulla Riserva POIn Energia e relative sottoriserve;
Start-up innovative e incubatori certificati;
Operazioni di anticipazione dei crediti verso la P.A.;
Operazioni finanziarie di durata non inferiore a 36 mesi;
Investimenti in quasi-equity;
Operazioni Nuova Sabatini;
MPMI beneficiarie DM 17/10/2016.
b) euro 1.500.000,00 per:
Operazioni di consolidamento delle passività a breve termine su stessa banca o gruppo bancario di qualsiasi durata;
Operazioni a favore delle piccole imprese dell’indotto di imprese in amministrazione straordinaria di durata non inferiore a 5 anni;
Altre Operazioni finanziarie;
Operazioni di sottoscrizione di mini bond.
Tempistica
Le nuove disposizioni che riformano la modalità di valutazione delle imprese ai fini dell’accesso al fondo si applicheranno a decorrere dalla data di pubblicazione di un successivo decreto ministeriale di approvazione che potrà essere emanato a partire dal 1° gennaio 2018.
L’articolo Contributi per il sostegno e lo sviluppo delle MPMI sembra essere il primo su Golden Group.