Al fine di facilitare la transizione del settore manifatturiero verso la cosiddetta Fabbrica intelligente in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, il MISE concede agevolazioni in favore di programmi di investimento innovativi coerenti con il Piano nazionale Impresa 4.0.
I programmi di investimento dovranno riguardare, in misura prevalente, l’acquisizione di sistemi e tecnologie riconducibili all’Area Tematica “Fabbrica intelligente” della Strategia nazionale di specializzazione intelligente, ossia:
- Sistemi per la produzione personalizzata
- Tecnologie per un manifatturiero sostenibile
- Sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche
- Sistemi di produzione evolutivi e adattativi
- Processi produttivi innovativi
- Soluzioni per la modellazione, la simulazione e il supporto alle previsioni
- Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione
Gli interventi devono:
- Essere diretti alla realizzazione di una nuova unità produttiva ovvero all’ampliamento della capacità produttiva, alla diversificazione della produzione funzionale per ottenere prodotti mai fabbricati in precedenza o al cambiamento fondamentale del processo di produzione di un’unità produttiva esistente;
- Essere realizzati presso un’unità produttiva localizzata nei territori delle Regioni meno sviluppate.
Il Bando incentiva l’acquisto di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali che riguardino macchinari, impianti e attrezzature, nonché programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti che intendono attuare programmi di investimento in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Importante sottolineare che tale vincolo territoriale sia relativo alla sede dell’investimento e non dell’impresa.
Sono ammessi tutti i settori manifatturieri di cui alla sezione C della classificazione delle attività economiche ATECO 2007, ad eccezione delle attività connesse ai seguenti settori: siderurgico, carbone, costruzione navale, fibre sintetiche, trasporti e relative infrastrutture, produzione e distribuzione di energia (nonché delle relative infrastrutture energetiche).
Tipo di sovvenzione
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto e del finanziamento agevolato a tasso zero e senza garanzie, pari al 75% delle spese ammesse (Min. spese 500.000 Euro; Max. spese 3.000.000 Euro):
- Per le imprese di micro e piccola dimensione, un contributo a fondo perduto pari al 35% e un finanziamento agevolato pari al 40%;
- Per le imprese di media dimensione, un contributo a fondo perduto pari al 25% e un finanziamento agevolato pari al 50%.
Tempistica
Le domande potranno essere presentate a partire dal 29 Gennaio 2019.
Informazioni
Vai alla pagina del bando CLICCANDO QUI.
L’articolo MISE – Macchinari Innovativi per Fabbrica Intelligente sembra essere il primo su Golden Group.