L’obiettivo della Misura è di favorire l’implementazione di esperienze virtuose di welfare aziendale di secondo livello, da parte di aziende private, in risposta alla domanda di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, sviluppare e/o ottimizzare i servizi per il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, dei loro familiari nonché della cittadinanza in generale.
Sono ammissibili a sostegno le seguenti attività di realizzazione::
- Attività propedeutiche, organizzative e di raccordo per la realizzazione di servizi di welfare aziendale,
- Interventi di attivazione di servizi di welfare;
- Attività di sostegno alla cultura di benessere globale della latrice e del lavoratore.
Beneficiari
I beneficiari sono le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), singole o raggruppate in Associazioni Temporanee di Imprese – ATI costituende o già costituite.
Sono ammissibili le Grandi imprese (GI), a condizione che venga adottato un nuovo Pianodi Welfare territoriale.
Tipo di sovvenzione
L’agevolazione copre fino all’80% delle spese di progetto, è previsto, quindi, l’obbligo di un cofinanziamento pari ad almeno il 20% delle spese di progetto, da parte dei soggetti beneficiari, esprimibile anche con attività di lavoro del proprio personale.
Ciascun progetto deve essere compreso tra un minimo di € 60.000,00 ed un massimo di € 200.000,00.
Tempistica
Le domande possono essere presentate fino al 13 Settembre 2019.
Informazioni
Compila il form a destra per ricevere ulteriori informazioni!
L’articolo Piemonte: Progettazione e attivazione di interventi di welfare aziendale sembra essere il primo su Golden Group.