La Regione Lombardia e il Sistema camerale lombardo, tramite Unioncamere Lombardia, intendono supportare le attività storiche e di tradizione, con interventi realizzati unicamente presso l’unità locale riconosciuta e iscritta nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione.
In particolare, sono ammissibili i seguenti ambiti di intervento:
- restauro e conservazione di beni immobiliari, insegne, attrezzature, macchinari, arredi, finiture e decori originali legati all’attività storica;
- sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità dei servizi;
- maggiore attrattività dei centri urbani e dei luoghi storici del commercio, valorizzazione di vie storiche e itinerari turistici e commerciali;
- passaggio generazionale e trasmissione di impresa.
Beneficiari
I soggetti beneficiari sono le micro e piccole imprese lombarde, in forma singola o aggregata, che abbiano effettuato l’iscrizione all’elenco regionale delle attività storiche e di tradizion.
Tipo di Sovvenzione
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al massimo del 50% delle spese ammissibili al netto di IVA. Il contributo, sia per le imprese in forma singola che per le imprese in forma aggregata, è concesso nel limite massimo di 30.000,00 euro e l’investimento minimo è fissato in 10.000,00 euro.
Tempistica
Le domande possono essere presentate a partire dal 28 Febbraio 2020 ed entro il 29 Aprile 2020.
Informazioni
Per rimanere aggiornato sul bando compila il form che trovi qui accanto!
L’articolo Lombardia: Contributi Per l’Innovazione E La Valorizzazione Delle Attività Storiche E Di Tradizione sembra essere il primo su Golden Group.