5 milioni per progetti di ricerca
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca ed innovazione per lo sviluppo di soluzioni finalizzate al contrasto dell’emergenza sanitaria in corso, con una dotazione complessiva di 5 milioni di euro.
In particolare, la Regione intende sostenere lo sviluppo e sperimentazione di soluzioni concrete e di tempestiva applicazione, che possano avere la più ampia diffusione e ricaduta su tutto il territorio regionale, con due aree di intervento principali:
- Nel prosieguo anche attenuato della fase di emergenza in corso: contrastare la diffusione del contagio, prevenire focolai epidemici, migliorare la cura e l’assistenza ai pazienti, sia ospedalizzati che domiciliarizzati, potenziare laboratori di ricerca per analisi, test e certificazione di dispositivi medici e di protezione.
- Nella progressiva riapertura delle attività produttive prevenire, ridurre, annullare il rischio di contaminazione
Due le tipologie di azioni previste:
- sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi
- supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo
BENEFICIARI
Il progetti del primo tipo dovranno essere presentati da piccole, medie e grandi imprese con sede legale o unità locale produttiva all’interno del territorio emiliano-romagnolo e dovranno prevedere necessariamente l’attivazione di un contratto di collaborazione con almeno una struttura di ricerca.
Per quanto riguarda invece il secondo, potranno presentare domanda esclusivamente i laboratori di ricerca accreditati dalla Regione Emilia-Romagna.
SPESE AMMISSIBILI
I progetti dovranno prevedere un costo totale non superiore a 150.000 euro e non inferiori a 10.000 euro, il cui contributo massimo erogabile sarà pari all’ l’80% del valore dell’investimento approvato per un massimo di 120.000 euro.
I progetti di ricerca e sviluppo dovranno essere concentrati su un arco di tempo limitato a 6 mesi e finalizzati allo sviluppo e sperimentazione di soluzioni (prodotti e servizi) innovative in grado di essere quindi rapidamente industrializzate ed adottate su scala adeguata alla domanda almeno regionale.
Per garantire comunque un significativo tasso di successo dei progetti e conseguire un rapido impatto sulla ripresa produttiva, saranno ammessi solo quelli in grado di dimostrare l’ottenimento di risultati positivi in termini di fattibilità tecnica su prodotti simili o analoghi; e siano quindi in condizione di TRL di partenza minimo pari a 6-7.
TEMPISTICHE
Il bando è aperto con procedura valutativa a sportello, dal 27 aprile al 30 giugno, salvo esaurimento delle risorse.
L’articolo Emilia-Romagna Bando per progetti di ricerca per contrastare Covid-19 sembra essere il primo su Golden Group.