OBIETTIVI
ISI INAIL Agricoltura- Lo scopo è quello di incentivare micro e piccole imprese impiegate nel settore agricolo finalizzata all’acquisto di macchinari e attrezzature da lavoro le cui caratteristiche siano volte a soluzioni innovative per abbattere le emissioni inquinanti. Allo stesso tempo i nuovi macchinari scelti dovranno conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Per questi finanziamenti gli acquisti da realizzare devono soddisfare l’obiettivo del miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell’azienda agricola in particolare mediante una riduzione dei costi di produzione, il miglioramento e la riconversione della produzione, il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
A CHI E’ RIVOLTO?
Sono destinatari dei finanziamenti le microimprese e le piccole imprese, di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 702/2014, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, come definita dall’art. 2, punto (5) del medesimo Regolamento (UE), come individuati dalla legge n. 208/2015.
QUALI PROGETTI VENGONO AMMESSI?
Sono ammissibili i progetti di acquisto o noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricoli e forestali. Le imprese possono presentare una sola domanda in una sola Regione o Provincia autonoma e per un solo asse di finanziamento.
Le risorse finanziarie destinate dall’Inail ai progetti sono ripartite per regione/provincia autonoma e su due distinti assi di finanziamento.
Lo stanziamento complessivo pari a 65 milioni di euro é così ripartito:
• 53 milioni di Euro, Asse di finanziamento riservato alla generalità delle imprese agricole;
• 12 milioni di Euro, Asse di finanziamento riservato agli imprenditori giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria.
Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA nella misura del:
• 40% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato alla generalità delle imprese agricole;
• 50% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato agli imprenditori giovani agricoltori.
Il finanziamento massimo erogabile è pari a Euro 60.000,00; il finanziamento minimo è pari a Euro 1.000,00.
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
- 15 luglio 2020: Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda
- 24 settembre 2020: Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda
- Dal 25 settembre 2020: Download codici identificativi
- Entro 7 giorni dalla chiusura della procedura informatica: regole tecniche per l’inoltro della domanda online
e date dell’apertura dello sportello informatico - Entro 14 giorni dall’apertura dello sportello informatico: pubblicazione elenchi cronologici provvisori
La domanda deve essere presentata in modalità telematica e successivamente confermata attraverso l’apposita procedura telematica e con upload/caricamento della
documentazione come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.
LEGGI ANCHE: VENETO: FINANZIAMENTI COSTO ZERO E MODIFICA DEL PSR
L’articolo ISI INAIL Agricoltura 2019-2020: pubblicato il Bando da 65 Milioni di Euro sembra essere il primo su Golden Group.