Da domani 4 novembre 2022 sarà aperto lo sportello per fare domanda e richiedere i contributi stanziati con il nuovo Fondo Autotrasporto AdBlue.
L’agevolazione, prevista all’interno del Quadro temporaneo di crisi che prevede nuovi Aiuti di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’ Ucraina, ha l’obiettivo di promuovere e supportare la sostenibilità delle imprese operanti nel settore logistico e del trasporto di merci su strada. Ad esse sarà dunque riconosciuto un contributo, sotto forma di credito d’imposta, pari al costo di acquisto, al netto di IVA, del componente AdBlue.
Beneficiari
Potranno avere accesso al Fondo Autotrasporto AdBlue le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, iscritte al Registro Elettronico Nazionale e all’Albo degli autotrasportatori. Nello specifico saranno privilegiate le aziende che svolgono l’attività di autotrasporto di merci per conto di terzi, con mezzi di trasporto di ultima generazione Euro VI/D, nonché Euro VI/C, Euro VI/B, Euro VI/A ed Euro V.
Specifiche del contributo
Più nello specifico il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 15% delle spese sostenute nell’anno 2022, al netto dell’IVA. Inoltre il Fondo Autotrasporto AdBlue è utilizzabile esclusivamente in compensazione e non concorre alla formazione del reddito d’impresa né della base imponibile dell’IRAP.
In aggiunta il Fondo Autotrasporto AdBlue è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi a condizione che non porti al superamento del costo sostenuto
Tempistiche di presentazione delle domande
È possibile presentare domanda a partire dalle ore 10:00 del 04 novembre 2022 ed entro le ore 24:00 del 29 novembre 2022. Infine la procedura prevede una valutazione a sportello.