Con la finalità di rafforzare i sistemi produttivi regionali, la Regione intende promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese manifatturiere e di quelle operanti nell’ambito dei servizi alla produzione tramite il sostegno a investimenti di carattere innovativo e sostenibile.
Beneficiari
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese, aventi qualunque forma giuridica, operanti nei settori manifatturiero e dei servizi alla produzione.
Specifiche del contributo
Con il nuovo fondo stanziato a Dicembre sono finanziabili gli interventi aventi ad oggetto:
- l’ottimizzazione e la produttività dei processi aziendali interni;
- la crescita e il consolidamento dell’impresa all’interno delle filiere di appartenenza;
- il posizionamento dell’impresa in mercati e/o filiere produttive diverse da quelle di appartenenza;
- l’impegno nella neutralità carbonica e alla lotta al cambiamento climatico.
Si deduce che i principali centri di spesa che possono essere finanziati dagli incentivi stanziati sono:
- l’ acquisto, anche nella forma del leasing, di beni strumentali materiali – quali macchinari, attrezzature e impianti, hardware – e di beni immateriali e intangibili, quali brevetti, marchi, licenze, servizi cloud computing e know how;
- la realizzazione di opere murarie ed edilizie;
- l’acquisizioni di servizi di consulenza specializzata per la realizzazione del progetto e per l’ottenimento delle principali certificazioni di processo e di prodotto;
- i costi generali per la definizione e gestione del progetto, compresi costi per la presentazione e gestione del progetto nonché per l’addestramento del personale per l’acquisizione delle nuove competenze richieste dall’utilizzo dei beni acquistati.
Il contributo previsto nel bando sarà concesso nella forma del fondo perduto, nella misura massima del 40% della spesa ammessa e per un importo, comunque, non superiore a euro 150.000,00.
Tempistiche di presentazione delle domande
I programmi dovranno essere avviati a partire dalla data del 1°gennaio 2023 e conclusi entro la data del 31 marzo 2024 ed essere realizzati presso l’unità produttiva/sede operativa dell’impresa richiedente ubicata nel territorio della Regione Emilia-Romagna.
Inoltre le domande dovranno essere trasmesse alla Regione dalle ore 10.00 del giorno 7 febbraio 2023 alle ore 13.00 del giorno 1° marzo 2023. Infine la piattaforma informatica chiuderà anticipatamente al raggiungimento di un numero massimo di 400 domande presentate.