Legge Bilancio 2019: come cambia il Credito d’Imposta Formazione 4.0

Anche nel 2019 le imprese che investono nella formazione 4.0 dei dipendenti potranno accedere al credito d’imposta, ma con soglie e aliquote diverse in base alla dimensione dell’azienda. Tuttavia restano esclusi dall’incentivo i liberi professionisti. Introdotto dalla Legge di Bilancio 2018, il credito d’imposta per la formazione 4.0 è destinato alle aziende che investono in attività formative incentrate sulle conoscenze … Read More

La mini IRES 2019 sostituisce il super ammortamento

L’articolo 1, comma da 28 a 34, L. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019), proroga l’agevolazione dell’iper ammortamento, elimina il super ammortamento e, al suo posto, introduce una nuova opportunità per le imprese che accantonano gli utili e che nel contempo effettuano investimenti ed assumono nuovo personale dipendente: la mini IRES. La nuova mini IRES La norma prevede a partire dal … Read More

Bonus formazione 4.0: proroga per il 2019

Il bonus formazione 4.0 è valido anche per il 2019. Cambiano però la misura del beneficio e l’importo massimo fruibile da ciascuna impresa. I beneficiari Per favorire le piccole imprese, il credito di imposta relativo alle spese di formazione del personale dipendente sulle nuove tecnologie previste dal Piano nazionale Impresa 4.0 sarà modulato in misura decrescente secondo la dimensione dell’azienda. … Read More

Patent Box: detassazione per marchi e brevetti

Patent Box, di cosa si tratta? Il Patent Box è lo strumento introdotto dalla legge di Stabilità 2015 che prevede la tassazione agevolata sui redditi derivanti da opere di ingegno. La misura rientra nella strategia messa a punto dal Tavolo ‘Finanza per la Crescita’, a cui partecipano le strutture di MISE e MEF, e consiste in una deduzione dei redditi … Read More